Definizioni matrici
Definizione
Dati numeri, la tabella che li ordina in
righe ed
colonne viene detta matrice. Ogni numero nella matrice viene detto elemento della matrice ed occupa una posizione identificata dal numero di riga e dal numero di colonna.
Le matrici si possono classificare in base al tipo ovvero potrebbero essere:
- dello stesso tipo cioè avere numero di colonne di righe uguali
e
- uguali; cioè oltre ad avere lo stesso numero di colonne e righe anche tutti gli elementi uguali
e
- opposte; cioè oltre ad avere lo stesso numero di colonne e righe anche tutti gli elementi opposti
e
Matrici Particolari
Esistono delle matrici che possiamo definire particolari:
- Matrice Nulla: è una matrice che contiene solo elementi pari a 0:
- Matrice Riga: è una matrice composta da una sola riga
- Matrice Colonna: è una matrice composta da una sola colonna
Matrici Quadrate
Una matrice si dice quadrata quando ha lo stesso numero di righe e di colonne. Definiamo ordine della matrice quadrata il numero righe e di colonne che la compongono. Ad esempio
è una matrice quadrata 3×3 è il suo ordine è 3.
La matrice quadrata ha delle serie di elementi particolari. Si chiama diagonale principale della matrice quadrata l’insieme degli elementi del tipo con
.
Si chiama diagonale secondaria della matrice quadrata l’insieme di elementi del tipo:
con
.
Torna a matrici
Vai a operazioni fra matrici